GENPORT è uno spin-off del Politecnico di Milano, fondato nel 2009, costituito da partner industriali ed accademici.
GENPORT sviluppa, realizza e commercializza generatori portatili, stazionari ibridi e sistemi di accumulo di energia altamente innovativi, ideali per estendere la durata dell'alimentazione di dispositivi elettronici impiegati in luoghi non raggiunti dalla rete elettrica, in applicazioni militari, dell'emergenza, elettromedicale, delle telecomunicazioni, agricoltura, nautica, caravan, esplorazione, robot, industriale e residenziale.
I generatori elettrici GENPORT combinano la tecnologia dell'idrogeno solido, delle celle a combustibile PEMFC delle batterie litio-Ioni e solare per fornire energia variabile fuori rete ad impatto zero, in condizioni ambientali severe, garantendo elevata affidabilità, compattezza e trasportabilità.
La nostra storia
Il Team di GENPORT da oltre 20 anni opera in stretta collaborazione con il Politecnico di Milano ed ha sviluppato tecnologie innovative dai materiali ai sistemi per celle a combustibile.
In questo tempo è stata condotta un'attività scientifica rilevante con più di 100 pubblicazioni, una decina di brevetti ed un'attività in programmi di ricerca nazionale ed europea (WP7, Horizon 2020) focalizzata nello sviluppo di nuove tecnologie di materiali, componenti e metodologie volte a migliorare la durata e le prestazioni delle celle a combustibile e batterie.
Oggi GENPORT valorizza i risultati della ricerca e si posiziona nel mercato tra le aziende leader nell'ingegneria di sistemi elettrochimici di generazione ed accumulo di energia.
Principali tappe del percorso di sviluppo della tecnologia GENPORT:
1996 Avvio attività sui materiali elettroceramici e tecnologie per Celle a Combustibile agli Ossidi Solidi (SOFC).
YSZ e compisiti a base di allumina.
Simulazione di conduttori ionici.
Sintesi di Sr,Mg-doped lanthanum gallates.
Materiali compositi per strati catalitici catodici (LSGM – LSM).
2000 Avvio attività di ricerca sulle tecnologie dei materiali polimerici per Proton Exchange Fuel Cells (PEMFC).
Caratterizzazione e simulazione di materiali per Celle a Combustibile Polimeriche (PEM).
Sintesi e caratterizzazione elettrica ed elettrochimica di membrane polimeriche a scambio ionico (PEM).
2003 Sviluppo e caratterizzazione di Gas Diffusion Layers (GDL).
2004 Trattamento superficiale idrofobico a plasma per GDL (Brevetto: PCT/IT2005/200297).
2005 Sviluppo di Strati Catalitici Anodici e Catodici innovativi basati su nanotecnologie.
2006 Svilippo di Gas Diffusion Medium (GDM) e Gas Diffusion Electrode (GDE).
2007 Sviluppo di strati microporosi conduttivi con nanotubi di carbonio (MPL) e di stack di cella a combustibile PEM.
2009 Fondazione di Genport Srl - Spin off del Politecnico di Milano.
2010 Introduzione G300 HFC (4 brevetti) all' Expo Internazionale Hannover Fuel Cell 2010.
2011 Sviluppo del generatore ibrido G300 Hybrid PEM Solar (2 brevetti).
Rilascio GENPORT Smart Battery Management Systems e serie GENIOL.
2012 Rilascio G-300 Hybrid Fuel Cell con marchio CE.
Fondazione Genport North America Corp.
2013 Avvio produzione di serie.
2014 Certificazione ISO 9001.
2015 Introduzione GENIOL BESS - Battery Energy Storage System (1,7kW/3,1kWh - 7kW/12,4kWh).
2016 GENIOL - Battery Energy Storage Series. Rilascio certificato CE.
2017 Introduzione G-HPS - Hybrid Fuel Cell System 7 kW.
2018 Sviluppo G-HPS - Fuel Cell System 100 kW; Sviluppo algoritmi di controllo ottimo e model predictive controls per ESS.
Scarica la Brochure Geniol BESS